17/02/2025

Firenze sconosciuta: 4 esperienze uniche per esplorare
la città da un'altra prospettiva

Andiamo in viaggio a Firenze? Questa città italiana è ben nota per il suo patrimonio artistico, storico e culturale. Ma sapevi che nasconde anche esperienze uniche e originali che esulano dai circuiti tradizionali?

Da BYPILLOW vogliamo che tu conosca l’altra faccia, quella meno nota, di Firenze e, per questo, abbiamo preparato questo post nel quale ti proponiamo 4 esperienze che ti sorprenderanno al massimo. Pronto/a a iniziare il tuo viaggio?

Passeggiata nei giardini segreti di Firenze

Firenze è la culla del Rinascimento e un vero museo a cielo aperto. Tuttavia, oltre alla sua impronta artistica, la città nasconde spazi ricchi di tranquillità dove natura e storia si intrecciano. Questo percorso attraverso i suoi giardini segreti ci permette di scoprire un altro volto della capitale toscana: quello del riposo, degli aromi floreali e delle viste impressionanti.

Qui ti presentiamo 5 giardini segreti di Firenze che ti incanteranno.

Giardino delle Rose

Molto vicino al belvedere del Piazzale Michelangelo si trova il Giardino delle Rose. Maggio è il mese perfetto per visitarlo, poiché le rose raggiungono il loro massimo splendore e si crea uno spettacolo ineguagliabile. Inoltre, da qui potrai godere di uno dei panorami più belli di Firenze, con la cupola di Brunelleschi e il Ponte Vecchio all’orizzonte. Un luogo ideale per gli amanti della natura e della fotografia.

Accesso: Gratuito.

Giardino dell'Orticultura e Orti del Parnaso

Questo spazio è diviso in due zone:

Il Giardino dell’Orticultura, dove in primavera si tiene un mercato dei fiori

Gli Orti del Parnaso, situati nella parte più alta del giardino e famosi per le loro viste spettacolari sulla città e per ospitare la Fontana del Serpente, una struttura in pietra decorata con mosaici che si trova accanto alle scale.

Questo giardino di Firenze è un luogo perfetto per rilassarsi e godersi un’esperienza tranquilla e ricca di bellezza naturale.

Accesso: Gratuito.

Giardino Botanico dell'Università di Firenze

Questo giardino è conosciuto come il “Giardino dei Semplici” ed è il terzo giardino botanico più antico del mondo. Qui troverai una collezione di oltre 9.000 specie di piante provenienti da diversi ecosistemi.

Durante alcune stagioni, il giardino ospita esposizioni su dinosauri e fauna preistorica, rendendolo interessante per persone e famiglie curiose.

Accesso: A pagamento.

Giardino degli Iris

Firenze ha un fiore emblematico: l’iris, il cui colore viola adorna lo stemma della città. In onore di questo fiore, ogni primavera il Giardino degli Iris apre le sue porte, uno spazio dove vengono coltivate oltre 1.500 varietà differenti.

Il suo periodo di apertura è breve, dalla fine di aprile alla fine di maggio, per cui visitarlo è imprescindibile se il tuo viaggio coincide con il periodo di fioritura. Si trova accanto al Piazzale Michelangelo, una terrazza panoramica con viste mozzafiato.

Accesso: Gratuito.

Forte di Belvedere

Tra i giardini di Boboli e Bardini si trova il Forte di Belvedere, una fortezza del XVI secolo che, oltre a essere un imponente punto panoramico, si è trasformata in uno spazio artistico a cielo aperto.

Ogni anno, tra maggio e ottobre, il forte ospita esposizioni temporanee di arte contemporanea, molte delle quali con sculture monumentali che trasformano l’ambiente circostante. Anche se il suo giardino è semplice, la combinazione di storia, arte e viste spettacolari lo rende una tappa imprescindibile.

Accesso: A pagamento.

Se cerchi hotel nel centro di Firenze che siano comodi, moderni e dotati di tutte le comodità per il tuo viaggio, vieni da BYPILLOW. Mettiamo a tua disposizione uno degli hotel più moderni e meglio posizionati di Firenze: il BYPILLOW Goldoni. Si trova in un edificio storico ed è l’hotel ideale per godersi un soggiorno sofisticato a Firenze. È a pochi passi dal Duomo di Santa Maria del Fiore, dal Ponte Vecchio e dalla Galleria degli Uffizi, così potrai esplorare la città a piedi.

Il nostro hotel BYPILLOW è ispirato al drammaturgo Carlo Goldoni, per cui rendiamo omaggio alla cultura italiana. Tutto è pensato per farti vivere un’esperienza unica nel cuore di Firenze.

L'arte di strada di Firenze: una galleria a cielo aperto

Oltre ai templi dell’arte classica, la città offre anche un interessante museo a cielo aperto: la sua street art.

La città ha saputo integrare la street art nella sua vita culturale e nei suoi quartieri troverai meraviglie come queste:

Il Giudizio Universale di Bosoletti: Nel quartiere di Galluzzo, a sud della città, l’artista argentino Francisco Bosoletti ha espresso la sua visione del Giudizio Universale, un’opera ispirata alla Divina Commedia di Dante Alighieri. Lungo sei facciate di alloggi popolari in Via Corbinelli, Bosoletti ha creato un insieme di murales che rappresentano la lotta costante tra la vita e la morte, la condanna e la salvezza. Questo murale è stato realizzato in omaggio ai 700 anni dalla morte di Dante.

Arte effimera: Per le strade di Firenze, l’arte non si trova solo nei musei e nelle gallerie, ma anche sotto i tuoi piedi. È abituale vedere artisti di strada che riproducono con gesso e pastelli alcune delle opere maestre del Rinascimento, come La Nascita di Venere di Sandro Botticelli. Con una precisione sorprendente, questi talentuosi creatori trasformano il suolo in una tela effimera, rendendo omaggio alla grandezza artistica della città e sorprendendo chi passeggia per le sue vie storiche.

L’Alfabeto Urbano: Questo progetto promosso dal comune di Firenze ha portato l’arte di strada ai chioschi della città. Il risultato? I chioschi si sono trasformati in piccole gallerie a cielo aperto. Queste interventi artistici sono ispirati al linguaggio dei media e giocano con lettere, segni di punteggiatura e simboli. Nove artisti hanno partecipato all’iniziativa, creando opere in punti chiave come Piazza Duomo, Piazza Sant’Ambrogio e Viale Milton.

L’Erbario Figurato: In Piazza Isolotto, dall’altra parte del fiume Arno, l’artista Fabio Petani ha espresso la sua passione per la botanica nel murale L’Erbario Figurato. L’opera rende omaggio all’identità del quartiere, le cui vie portano nomi di piante e alberi. Questo murale lancia anche un messaggio sull’importanza dell’ambiente all’interno dello spazio urbano.

Ginger Zone: A Scandicci, una località vicina a Firenze, l’arte urbana è diventata un catalizzatore di cambiamento. Nel 2020, quattro noti artisti di strada—Millo, James Boy, Ache 77 e Exit Enter—si sono uniti per trasformare Ginger Zone, una piazza degradata, in un punto di incontro culturale. Oggi, questo spazio recuperato è un centro di arte urbana e un luogo di ritrovo per attività culturali e sociali.

Mercati locali e prelibatezze culinarie fuori dal circuito turistico

Oltre ai ristoranti e alle trattorie, nei mercati di Firenze troverai luoghi ideali per gustare la sua gastronomia. Qui, tra bancarelle traboccanti di prodotti freschi e specialità toscane, scoprirai l’essenza culinaria della città.

Ecco 3 mercati locali a Firenze che vale la pena scoprire:

Mercato di Sant’Ambrogio: Si trova in Piazza Ghiberti ed è il preferito dei fiorentini. Apre dal lunedì al sabato fino alle 14, e offre una vasta varietà di prodotti freschi: pesce, formaggi, carni e verdure a prezzi accessibili. L’atmosfera, con venditori di vecchia data che si chiamano a gran voce in modo tradizionale, lo rende un’esperienza imperdibile.

Mercato di Le Cascine: Ogni martedì mattina, il Parco delle Cascine si trasforma in un mercato a cielo aperto. Oltre a prodotti freschi e cibo di strada, qui puoi trovare abbigliamento, mobili vintage e articoli per la casa. È il luogo perfetto per passeggiare lungo l’Arno mentre scopri vere occasioni.

Il Mercatale: Il primo sabato di ogni mese, Piazza della Repubblica ospita questo mercato dei produttori biologici. Qui vengono vendute alcune delle migliori prelibatezze della regione: oli d’oliva, vini, miele, formaggi e pasta artigianale. Se ami il buon cibo, questo è il posto che fa per te.

Punti panoramici alternativi per godere di Firenze dall'alto

Se cerchi viste impressionanti di Firenze senza la folla dei punti panoramici più turistici, questi angoli meno conosciuti ti sorprenderanno per la loro bellezza. Prendine nota!

Fiesole: Se fai un breve viaggio in autobus dal centro di Firenze, ti imbatterai in questo punto panoramico che unisce storia e viste mozzafiato. Dalla sua piazza principale puoi salire fino al Monastero di San Francesco e goderti una vista spettacolare della città.

Settignano: Questo borgo nelle colline fiorentine è stato il rifugio di figure come Mark Twain e Gabriele D’Annunzio. Dalla Terrazza di Settignano potrai ammirare la città in modo ineguagliabile. Inoltre, non perderti i giardini della Villa Gamberaia né la Villa I Tatti, che puoi visitare su appuntamento.

Careggi: Situata a nord di Firenze, Careggi offre un luogo dove si incontrano storia e natura. Qui si trova la Villa di Lorenzo il Magnifico, legata alla storia di Botticelli, insieme ad altre residenze aristocratiche circondate da uliveti e giardini storici.

La Terrazza Bardini: Situata all’interno del Giardino Bardini, aquesta terrazza offre uno dei panorami migliori del centro storico. Questo giardino si estende dalle pendici del Piazzale Michelangelo fino al fiume Arno.

Goditi Firenze da una prospettiva completamente nuova e originale grazie a queste esperienze. Tu pensi a goderti il viaggio e da BYPILLOW ci occupiamo di farti riposare nel nostro hotel centrale a Firenze. Organizza subito la tua fuga!

ReservarBookRéserverBookBook